C’è un’enorme differenza tra i concetti di risarcimento diretto e indiretto. Nel primo caso, infatti, la vittima dell’incidente ottiene il risarcimento dalla sua compagnia assicuratrice. Nel secondo, invece, chi è rimasto danneggiato dal sinistro chiede il risarcimento alla compagnia assicurativa della persona che ha causato l’incidente. Andiamo a distinguere le
Incidente tra auto e bici cosa fare
Quando si verifica un sinistro tra due auto, a pagare è l’assicurazione. Ma come comportarsi qualora l’incidente fosse tra un’auto e una bicicletta dato che il ciclista, seppur sia tenuto a rispettare il Codice della strada, non è obbligato ad avere un’assicurazione? È bene precisare che se lo scontro si
Quando si può richiedere il risarcimento diretto
Dal 1° febbraio 2017, in caso di incidente stradale, i danneggiati non responsabili possono richiedere il risarcimento diretto al proprio assicuratore. Tale forma di risarcimento è possibile nel caso in cui la compagnia assicurativa aderisca alla C.A.R.D. – Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto –. Per poter richiedere la