Dal 1° febbraio 2017, in caso di incidente stradale, i danneggiati non responsabili possono richiedere il risarcimento diretto al proprio assicuratore. Tale forma di risarcimento è possibile nel caso in cui la compagnia assicurativa aderisca alla C.A.R.D. – Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto –. Per poter richiedere la
La lettera di risarcimento per danni
In caso di danno patrimoniale e/o non patrimoniale vi è solo un modo per chiedere i danni: la lettera di risarcimento per danni, per l’appunto. La legge infatti prevede che chiunque leda ingiustamente altre persone sia tenuto a risarcirle. Prima, però, è importante fare chiarezza sulla differenza tra il concetto di
Danno emergente e lucro cessante: cosa c’è da sapere quando si parla di risarcimento danni
Quando si parla di risarcimento danni spesso si sentono nominare i termini “danno emergente” e “lucro cessante”. Si tratta di due concetti differenti che insieme costituiscono il danno patrimoniale, nella fattispecie quella forma di danno che colpisce i soggetti sul versante economico-patrimoniale. Danno emergente: una definizione La definizione di danno
La richiesta di risarcimento danni all’assicurazione
Per richiedere il risarcimento danni all’assicurazione, nel caso si sia stati coinvolti in un incidente stradale senza avere la colpa, il primo passo è contattare la compagnia. A seconda dei casi, la propria o quella di chi ha commesso il sinistro. La gestione può essere fatta di persona, anche se,
Il patrocinatore stragiudiziale: chi è e che cosa fa
Il patrocinatore stragiudiziale è un professionista che si occupa di supportare i propri clienti al fine di poter ottenere, in ambito extra giudiziario, un risarcimento dei danni subiti. Questa figura è oggi riconosciuta a livelli legislativi ed è governata dalla relativa norma UNI, che determina i requisiti minimi che il
La Cassazione sdogana le micro permanenti senza esami strumentali
Finalmente una buona notizia nella materia dibattuta e controversa delle cosiddette micro permanenti. Con sentenza n. 18773 del 26/09/2016 la Corte di Cassazione è intervenuta a gamba tesa (a tutela – Deo gratias – degli interessi dei danneggiati) nel dibattito concernente la interpretazione degli ormai celeberrimi commi 3 ter e 3 quater
Paga il danno anche oltre il massimale l’assicurazione che risarcisce in ritardo
In materia di r.c.a., il danno derivante dal colposo ritardo nel pagamento da parte dell’assicurazione di quanto dovuto al terzo danneggiato non è rappresentato dai meri interessi di mora. L’istituto dovrà versare anche la maggior somma, anche oltre il massimale, pagata dall’assicurato proprio a causa del suo inadempimento. (Cass. ord.
Strada privata ma di uso pubblico: la manutenzione spetta al Comune
La Pubblica Amministrazione è tenuta a garantire la circolazione di veicoli e pedoni in condizioni di totale sicurezza non solo sulla pubblica via, ma anche sulle aree limitrofe, «atteso che è comunque obbligo dell’ente verificare che lo stato dei luoghi consenta la circolazione dei veicoli e dei pedoni in totale
Clausola Vessatoria Allianz
AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), provvedimento n. 26255/2016, pubblicato sul bollettino n. 46 del 27 dicembre 2016 Il caso Allianz S.p.A., a seguito di un protocollo firmato nel 2001 tra l’A.N.I.A. (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) ed alcune associazioni di consumatori, da vari anni ha inserito
Cinture di sicurezza: obbligatorie anche dietro
L’art. 172 Codice Strada precisa che il conducente ed i passeggeri dei veicoli muniti di cintura di sicurezza hanno l’obbligo di utilizzarle in qualsiasi situazione di marcia. L’obbligo vige per conducenti e passeggeri di autovetture, autoveicoli destinati al trasporto di cose, autobus e anche quadricicli leggeri dotati di carrozzeria chiusa